Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

La polveriera del Kosovo

Immagine
di Alessandro Rossi  Era inevitabile che prima o poi la critica situazione del Kosovo tornasse prepotentemente in primo piano con tutti i rischi connessi da un possibile conflitto armato con la Serbia, sostenuta dalla Russia. Giusto nei giorni scorsi durante gli scontri avvenuti a Zvecan sono rimasti feriti 30 soldati dell'ONU, quattordici dei quali Alpini italiani. È doveroso ricordare che a questo innalzarsi della tensione stanno contribuendo entrambe le fazioni, quella serba ma anche quella albanese minoritaria nella zona ma non nel governo del paese e con decisioni che non possono certo volte a favorire l'integrazione tra le due comunità, ha scatenato la reazione dei serbi che, come sappiamo sono in maggioranza nazionalisti. Pertanto, mai come questa volta, si può dire, "Chi è senza peccato scagli la prima pietra."  È fondamentale che in questa fase l'ONU, l'Unione Europea, mantengano il loro ruolo di garanti super partes, effettuando un monitoraggio costa...

Il tanga dello scandalo

Immagine
  di Alessandro Rossi In questi giorni il post su Instagram della bambina di 11 (leggasi UNDICI) anni dove si è scagliata contro una foto dove la nota influencer Chiara Ferragni è ritratta in tanga, accusandola di dare un pessimo esempio ai bambini, si bambini, perché a 11 anni si è bambini, è stato al centro dell'attenzione. Obiettivamente ne  hanno parlato un po' tutti, un po' per esprimere la loro opinione ma in tanti per ottenere un po' di visibilità e qualche like.   Non mi butto nella mischia di chi da ragione all'imprenditrice o chi alla bambina, il cui post spero fosse stato pensato e scritto dalla madre, visto l'età, ma plaudo a Meta che ha chiuso il profilo della bambina in quanto era in chiara violazione della policy di Instagram, vista la giovanissima età della titolare, almeno di nome, del profilo stesso.  Nonostante tutto la madre ha avuto l'idea di scagliarsi contro Meta, accusandola di voler zittirne la voce in quanto avrebbe attaccato un not...

Pillole di politica. La curiosa situazione politica di Massa

Immagine
di Alessandro Rossi Tre mesi fa FDI fa cadere la giunta di centro destra che sosteneva motivando la decisione con l'incapacità del Sindaco Persiani in quota Lega. Oggi al ballottaggio Persiani è stato rieletto grazie ai voti di FDI. Marco Guidi - Fratelli d'Italia Complimenti a Giorgia Meloni e tutta Fratelli d'Italia per la grande coerenza dimostrata ancora una volta a Massa.

Episodi che in Italia non vogliamo vedere e che non devono più accadere.

Immagine
di Alessandro Rossi Abuso di potere, lesioni personali, sono i reati contestati agli agenti della polizia locale di Milano dopo il pestaggio ai danni della donna transgender di 41 anni, avvenuto nei giorni scorsi nel capoluogo lombardo In particolare sembra che sia stato un agente ad agire con particolare violenza arrivando ad usare il manganello in dotazione senza scrupoli e prendere a calci la persona una volta a terra che sembra fosse in un evidente stato di alterazione psichica. Si è trattato d un episodio sconcertante che, al di là di quali siano state le ragioni a a scatenare la reazione degli  agenti, anche se nei nei video girati dai testimoni e diffusi su internet, non si rilevano comunque comportamenti violenti da parte della vittima del pestaggio, obbliga indubbiamente ad una profonda riflessione sulle modalità di reclutamento degli agenti polizia. Il ricorrere all'uso della violenza così esagerato da parte di alcuni membri delle forze dell'ordine deve fare rifletter...

XXXI anniversario della strage di Capaci

Immagine
 

BREVI POLITICA: A volte il tacere è segno di intelligenza

Immagine
Di Alessandro Rossi. Durante la ceremonia commemorativa in memoria dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, con il suo solo stile al quale ci ha ormai abituato, il Presidente della Repubblica ha dichiarato che  “È la persona e non la stirpe, l'appartenenza a un gruppo etnico o a una comunità nazionale, a essere destinataria di diritti universali, di tutela e di protezione. È l'uomo in quanto tale, non solo in quanto appartenente a una nazione, ma in quanto cittadino, a essere portatore di dignità e di diritti". Chissà se il ministero Lollobrigida,ha capito a chi si riferisse dopo la sua ennesima perla di dichiarazione. sul calo demografico

L'insegnamento da trarre dall'alluvione in Emilia Romagna(*)

Immagine
 di Alessandro Rossi Quattordici morti, al momento si stimano 36.000 sfollati, danni incalcolabili, nuovo terremoto, così come definito dal Presidente della Regione Bonaccini, con l'economia della Regione messa in ginocchio. Eventi eccezionali di questa portata, meritano una analisi accurata per capirne le cause  portando ancora una volta in primo piano, semmai ce ne fosse ancora bisogno, il tema della predisposizione  di un serio piano di investimenti per la  prevenzione e la difesa del territorio. L’ambientalismo radicale ha colto immediatamente l’occasione per legare l’accaduto ai cambiamenti climatici.   Pertanto è lecito chiedersi come si possa pensare di analizzare in tempi così rapidi una situazione complessa e di trarre conclusioni definitive nel giro di brevissimo tempo, poco più di 48 ore, quando qualificati scienziati studiano e dibattono da decenni per la complessità del tema. Il dibattito sul cambiamento climatico è infatti una q...

BREVI politica: il nuovo logo del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Immagine
di Alessandro Rossi. Ora, il logo del MIM  può piacere o meno,  può essere considerato brutto, esteticamente ridicolo, ma andarci a trovare dei fasci ristilizzati, insieme alla fiamma tricolore di missina memoria, lo trovo francamente infantile. Io penso che sia semplicemente un logo dal design antico e fuori tempo, e degno di un paese che non perde occasione di innescare la polemica politica su tutto. Dalle scarpe della Ferragni, ai tatuaggi di Fedez. A me personalmente non piace, lo trovo "vecchio" esteticamente ma finisce li. Non ci vedo altre allusioni se non alla vetustà del nostro sistema di istruzione, ecco se era questo il messaggio che voleva trasmettere c'è riuscito in pieno.  E poi finiamola di vedere fascisti dove è pieno di comunisti, non siamo ridicoli.   

I nuovi Angeli del fango

Immagine
  Di Alessandro Rossi . Sono a decine i giovani che sono giunti in Romagna per portare aiuto nelle zone colpite dall'alluvione. È un ripetersi di immagini già viste in passato a partire dall'alluvione di Firenze del 1966.  Ragazzi, provenienti da tutta Italia che senza indugio ed armati di pale e carriole si sono messi a disposizione portando il loro aiuto concreto, senza badare ad orari, sporco o fatica, cantando sulle note di Romagna mia che è diventato l'inno di questa operazione, che esprime la grande solidarietà e forza di volontà di questi ragazzi poco più che ventenni e spesso ancora più giovani. Scene già viste in passato, vero, ma che scadano il cuore perché dimostrano che i nostri ragazzi, quando è necessario, lasciano da parte i social, gli influencer, tirandosi su le maniche, non esitando un attimo a gettarsi nel fango per portare aiuto senza perdersi d'animo a chi ne ha veramente bisogno. Parliamo di una regione che è abituata a rimboccarsi le maniche e ria...

Le auto d'epoca, quel tesoro da preservare.

Immagine
di Alessandro Rossi. Credo che, come me, in molti abbiano riscoperto il fascino mai tramontato delle auto d'epoca. Quelle automobili risalenti sino agli anni 60, alcune delle quali si possono definire dei veri e propri capolavori di design e meccanica che sono state riscoperte grazie anche a trasmissioni televisive appositamente dedicate. Isotta Fraschini Si può parlare di un vero e proprio boom, ma perché? Me lo sono chiesto spesso e devo dire che la risposta che mi sono dato è semplice, forse scontata ma penso che sia la più logica. All'epoca era facile trovare automobili uniche, oggi invece spesso ci imbattiamo in vetture che sono una la copia dell'altra, pegno da pagare per la filosofia dell'economia della larga scala.  In passato, invece,  soprattutto quando si trattava di vetture americane, si parlava di auto dal design molto avanzato, a volte azzardato, eppure ancora oggi esse suscitano quella ammirazione e fascino che le auto moderne, anche di fascia di mercato ...

La querelle Murgia - Burioni

Immagine
 Parto da un fatto che dovrebbe inquadrare bene il contesto di quanto sto per scrivere. Da tre anni e mezzo combatto contro un Glioblastoma multiforme al quarto stadio che per il momento mi ha lasciato in regalo una semi paralisi alla gamba sinistra che mi impedisce di camminare e prospettive future molto incerte. Quindi so bene di che cosa si tratta quando parliamo di tumore al quarto stadio. Si tratta di un tumore maligno che da scarse, se non assenti,  possibilità di sopravvivenza, anche se in qualche caso la situazione è fortunatamente cambiata in meglio. Michela Murgia Ho visto l'intervista della Murgia a Quante Storie, un occasione imperdibile per una che vive di pubblicità per parlare della sua esperienza con la malattia che le lascerebbe pochi mesi di vita.  Bene, me è sembrata la solita passerella pubblicitaria più che un occasione per parlare seriamente di un momento della propria vita che potrebbe condizionarne definitivamente il proseguimento. Di cancro se ne ...

il problema dei trasporti sanitari ordinari in Toscana

Immagine
di Alessandro Rossi C’è un problema che sta diventando sempre più grave all'interno della sanità pubblica in Toscana ma che è sottovalutato. Si tratta dei trasporti sanitari ordinari effettuati con mezzi attrezzati, cioè quel sistema che dovrebbe assicurare il trasferimento di quei pazienti che per qualsiasi ragione non sono deambulanti, e che quindi necessitano di adeguati mezzi di trasporto, sia dal proprio domicilio che dalle e verso altre strutture sanitarie, per l’effettuazione di esami o analisi, visite specialistiche o terapie.  Questo servizio è effettuato dalle associazioni di volontariato che ormai sono oggetto di tagli sempre più accentuati con conseguente riduzione del personale dedicato e quindi di qualità di prestazione.  Diventa superfluo aggiungere che a farne le spese è l’utente che molto spesso è costretto a rinunciare o quanto meno posticipare la prestazione, che potrebbe anche essere vitale se questa prestazione, magari prenotata mesi prima sottostando ad u...

Di cosa si parla su "All'ombra del Leccio." di Alessandro Rossi

Immagine
 Su " All'ombra del leccio" potete trovare delle mie riflessioni su società, costume, sport , attualità, cronaca, ma sopratutto di politica. Politicamente mi definisco un simpatizzante della destra liberale in cerca di una collocazione ben precisa. Per un po' di tempo ho gravitato intorno al progetto Buona Destra, per la quale ho rivestito anche incarichi di coordinamento su territori e tematiche specifiche. Poi i cambiamenti di indirizzo politico all'interno del partito, senza confronto probabilmente per l'urgenza dettata dal momento, ovvero la convergenza su Azione di Carlo Calenda e problemi di salute mi hanno indotto ad allontanarmi dalla politica attiva della quale rimango osservatore, avendo degli amici attivamente coinvolti in vari progetti, vicini e non al mio pensiero. Pertanto su questo blog troverete, pensieri, opinioni che difficilmente rappresenteranno posizioni di partiti politici, ma di volta in volta potranno trovare comunanza con quelli di par...

Massa al voto "

Immagine
di Alessandro Rossi.   Attualmente Persiani è sostenuto dalle liste Forza Italia, Lega, Civici Apuani, Francesco Persiani Sindaco. Mentre l'altra componente del centro detra, Fratelli d’Italia, invece, sostiene la candidatura dell’assessore Marco Guidi, insieme a Noi Moderati, Nuovo Psi, Marco Guidi Sindaco e Massa futura. Mentre sul fronte del centro-sinistra Enzo Ricci, segretario comunale del Pd, è invece il candidato di Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Dalla parte del Cuore, Evangelisti per Massa, Massa è un’altra Cosa. Il M5S e Unione Popolare hanno scelto Daniela Bennati, alla sua prima candidatura politica ma con esperienze nel mondo dell'attivismo sociale e del volontariato. Gli altri nomi sono: l’ex consigliere comunale Andrea Barotti, sostenuto dalla lista Andrea Barotti Sindaco; l’infermiere e sindacalista Marco Lenzoni, per Massa Insorge; l’avvocato Guido Mussi, per i Repubblicani; l’ex ambasciatore Cesare Maria Ragaglini, con la lista Cesare Raga...

Gli allarmi inascoltati.

Immagine
Tra gli allarmi inascoltati di questo ultimo periodo c'è sicuramente quello dell UNHCR riguardante la crisi climatica che si è ormai trasformata in una crisi umanitaria che ha colpito oltre 23 milioni di persone. Numeri spaventosi e che riguardano uomini, donne e bambini che non hanno cibo a sufficienza e per quali l'Alto Commissario delle Nazioni Unite, richiama l'aiuto di tutti. Sono infatti i più poveri a pagare il prezzo maggiore, cioè le persone più vulnerabili come i rifugiati e gli sfollati, troppo spesso addirittuta scacciati dai paesi più benestanti che potrebbero concedere accoglienza e supporto. All'origine di queste situazioni ci sono spesso fenomeni meteorologici estremi come inondazioni, tempeste e siccità. Negli ultimi 10 anni, infatti, è stata registrata dai dati messi a disposizione dall'UNHCR una media di 21,5 milioni di nuovi sfollati all’anno, fra i quali 23,7 milioni soltanto nel 2021. Questo fa si che il cambiamento climatico sia un...

Lo strano caso del Senatore Cottarelli

Immagine
Si, bisogna riconoscerlo, oggi come oggi è molto strano che un Senatore si dimetta e lasci più o meno contemporanemente la carica elettivaistituzionale e quella nominale di partito. Laprima comport la runcia a tutti gli oner, ma soprattutto onori che il nostro ordinamento riserva a questa funzione. Questo perché l'Università cattolica gli ha "chiesto di dirigere un programma per l'educazione delle scienze sociali ed economiche rivolto agli studenti delle scuole superiori". "Questa cosa - ha aggiunto - purtroppo non è compatibile con l'il mandato di Senatore e ho deciso di rinunciarea questa posizione: mi dimetterò nella prossima settimana. Contestualmente lascerò anche il PD, nelle cui fila ero stato eletto come indipendente lo scorso 25 settembre,"perché è giusto che quel seggio torni al PD, altro episodionon comune nella politica moderna, dove cambiare partito è diventato cosa comune , come cambiare le mutande. (mi auguro che almeno che questa ultima...

Il Regno Unito tra tradizione arcaica ed un futuro tutto da scrivere.

Immagine
C'è una istituzione antica, direi arcaica ma che comunque riesce a unire ancora milioni d persone, guidata adesso da unpersonggio decisamente antpatico. nonostante questo credo che qualche domanda bisogna porsela... La monarchia del Regno Unito, detta anche monarchia britannica, è la monarchia costituzionale parlamentare del Regno Unito, delle sue dipendenze e dei suoi territori d'oltremare. L'attuale monarca e capo di stato, il re Carlo III, è diventato re alla morte di sua madre, la regina Elisabetta II, l'8 settembre 2022. La monarchia britannica è stata istituita così come la conosciamo oggi nel 1215, con l'emano della Magna Carta Liberatum. Il monarca e la sua famiglia immediata svolgono varie mansioni ufficiali, cerimoniali, diplomatiche e di rappresentanza. Poiché la monarchia è costituzionale, il monarca è limitato dal parlamento e dalla costituzione, ha funzioni imparziali come conferire onorificenze e nominare il primo ministro. Il monarca è, per tradiz...

Infrastrutture e trasporti Regione Toscana (Ripubblicato a causa di problemi di impaginazione)

Immagine
COORDINAMENTO REGIONALE TOSCANO Infrastrutture Trasporto e Mobilità in Toscana Il documento può essere aperto cliccando sul titolo. Per eventuali o maggiori informazioni: alerossi66@outlook.it.