Post

Una vita che non può essere definita tale

Immagine
  di Alessandro Rossi Non è facile pensare positivo perché a causa della mia malattia sono praticamente bloccato a letto tutto il giorno. Si tratta di una malattia estremamente letale e lo so da tre anni e mezzo, da quando è comparsa ed il decorso è normalmente più breve, il mio è probabilmente un caso particolare. Questo però non l'ha resa meno difficile da affrontare, almeno nell'ultimo periodo. Ho problemi di sensibilità agli arti sinistri a causa di edema che si formano frequentemente e per i quali devo sottopormi a terapia a base di cortisone con conseguenti effetti collaterali che mi portano a gonfiare a causa della ritenzione idrica ed a prendere peso che mi viene fatto notare tutti i santi giorni, anche se non esagero con il cibo. Non cammino e ormai ho capito che non potrò più farlo. Sto prendendo seriamente in considerazione l'ipotesi di richiedere il pensionamento anticipato, anzi, ormai ho deciso di farlo.Non sono più in grado di lavorare con la n...
Immagine
di Alessandro Rossi Quando tre anni e mezzo fa ho iniziato questo percorso ero consapevole che sarebbe stato molto difficile ed il suo esito positivo molto incerto. Lo confermano i problemi che sto vivendo in questo periodo che mi stanno facendo aumentare l'ansia ( che mi accompagna costantemente da tempo) che spesso è difficile da controllare. il grosso problema è che non ci si può abituare alla incertezze che ti riserva la vita ma, come dice il detto dei mandaloriani, (piccola escursione nel fantasy di guerre stellari, questa è la via bisogna   capire tra il tempo che serve per  completare  il tragitto....in questo caso sperando  di metterci tanto tempo per guardare a lungo il panorama del percorso che si fa. quindi in questo periodo è probabile che  la mia presenza       sul blog sarà un po' più sporadica  

Le conseguenze del fallito golpe della milizia Wagner.

Immagine
di Alessandro Rossi. Quali potranno essere le conseguenze del fallito Golpe del 24 giugno tentato dalla milizia Wagner fino a quel momento alleato scomodo di Putin? Difficile secondo me da immaginare. Premesso che non sono un esperto delle cose russe, quello che mi viene da dire è che la Wagner è sempre stata al soldo della della Russia per la quale ha sempre agito su vari scenari turbolenti in giro per il mondo. Mi sembra quindi difficile che abbandoni il legame con la Russia ma non si può escludere un taglio al legame con Putin, che potrebbe essere sostituito da un altro oligarca, come molti segnali prima del golpe  avevano fatto pensare, vedi le aperte critiche sulla gestione del conflitto con l'Ucraina. Sicuramente niente è certo che il ruolo di molti altri attori assumerà una certa rilevanza. infatti, in questa situazione diventa molto importante la posizione che assumerà la Bielorussia e Lukashenko, storico vassallo di Putin. bisognerà quindi capire se per lui rimarrà predomi...

il tempo.

Immagine
Ho chiesto al tempo di restituirmi dei momenti. Mi ha detto che non può. E di frugare tra i ricordi, tra le pagine della memoria e i battiti del cuore dove tutto quello che è, resta indelebile. Ho detto al tempo che ho parole da cancellare, dolori da strappare attimi da rivivere abbracci dimenticati, un bacio da dare. Il tempo mi ha risposto che nel tempo tutto può ancora accadere. E con il presente, il passato lo si riscrive. A volte più bello, a volte più brutto, ma nulla è rimpianto finché un solo  granello di tempo, ci darà un'altra occasione  per raccontare, per rivivere. Per sperare.... ( Silvana Stremiz )

Gli aspetti belli della scuola che spesso non conosciamo.

Immagine
di Alessandro Rossi.   siamo nel periodo della maturità e vorrei segnalare un paio di episodi che sicuramente aumentano la stima verso la scuola pubblica italiana. sono episodi collegati agli esami di stato che sono in svolgimento in questo periodo.  Il primo è avvenuto all’Istituto di Istruzione Superiore ‘San Benedetto’ di Cassino dove una studentessa  si è presentata in aula portando in braccio la figlia di appena due mesi. La ragazza è diventata mamma lo scorso mese di Aprile e si è presentata in aula per svolgere il tema di Italiano portando in aula la carrozzina e quanto necessario per una bambina così piccola. Tutto il personale  scolastico, a partire dalla dirigente, insieme alle docenti ed assistenti si è adoperato in una sorta di baby sitteraggio che ha fatto si che la piccola non fosse persa di vista un solo attimo in modo che ladre potesse svolgere il tema in tutta tranquillità. Da segnalare che la bambina ha dormito praticamente per tutto il te...

Di nuovo sul Servizio Sanitario Nazionale. La fuga dei medici e degli operatori Sanitari

Immagine
di Alessandro Rossi Alcuni giorni fa ho pubblicato una riflessione sulle liste di attesa per accedere alle prestazioni che  il nostro SSN dovrebbe fornire gratuitamente a tutti noi, cittadini italiani o semplici residenti sul territorio nazionale. Oggi a Quante storie, interessante trasmissione di approfondimento condotta da Giorgio Zanchini, giornalista che apprezzo molto Giorgio Zanchini e in onda su Rai3 alle 12,45 alla ha partecipato Massimo Cirri che ha presentato il suo libro, scritto con Chiara D'Ambros  "Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio Sanitario Nazionale" , dove parla della sua esperienza personale con il Sistema sanitario in occasione della sua malattia, che ha affrontato recentemente. Massimo Cirri Ne viene fuori un quadro tutto sommato positivo, dove vengono evidenziate le luci, ovvero la gratuità di accesso alle cure rispetto ai sistemi di altri paesi, tipo USA,  e ombre, come l'inadeguato trattamento economico degli addetti in...

La questione dei funerali di Stato per Silvio Berlusconi

Immagine
di Alessandro Rossi. È giusto chiarire subito, cosa che in molti hanno già fatto, che i funerali di Stato per Berlusconi non sono una forzatura perché spettano di diritto agli ex Presidenti della Repubblica e Presidenti del Consiglio, nonché a coloro che , per Alti meriti speciali a cui il Presidente del consiglio dei ministri decide di concedere l'onore.  un gradino sotto i funerali di Stato, stanno i funerali solenni, che però non sono oggetto di questo post. Ricordiamoci che alle vittime del terremoto nelle marche, per questo motivo, furono concessi solo funerali solenni, nonostante le polemiche diffuse in tutto il Paese, Altro argomento invece è il lutto nazionale che può essere proclamato o meno  indifferentemente dallo status del defunto. Questo, ad esempio, non fu proclamato su sua indicazione precedente, per la morte di Sandro Pertini. In questo caso, visto appunto il trascorso e la storia personale lo ritengo fuori luogo. In questi giorni abbiamo assistito sui social ...